Nel caso di specie, un poliziotto, per calmare una discussione, si qualificava come agente di polizia, ma raggiunti toni accesi spara a uno dei presenti. A nulla vale il ricorso del Ministero dell’Interno basato sul fatto che l’agente avesse agito per fini personali, per cui in quel momento veniva meno il rapporto di immedesimazione organica.
La Pubblica Amministrazione risponde del fatto illecito dei propri dipendenti ogni volta che tra la condotta causativa del danno e le funzioni esercitate dal dipendente esista un nesso di occasionalità necessaria – Corte di Cassazione Civile, 10/10/2014
Leggi anche
Biciclette e decoro urbano: legittimo il divieto di incatenarle a strutture pubbliche
Consiglio di Stato sez. V 17 settembre 2025, n. 7353
17/10/25
Scuole Sicure 2025/26: 1,5 milioni di euro a 50 Comuni per prevenire lo spaccio vicino alle scuole con videosorveglianza e Polizia locale
Circolare Ministero dell’interno 14 ottobre 2025
16/10/25
Piano strategico 2025-2027 contro la violenza sulle donne: continuità e nuove azioni operative
Approvato il Piano 2025-2027 contro la violenza sulle donne e domestica
23/09/25
Casi Risolti: mancata comunicazione di ospitalità a cittadini extracomunitari: chi risponde?
Obblighi di comunicazione ex art. 7 T.U. immigrazione
Massimo Ancillotti
16/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento