Ai fini della configurabilità del reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata, è sufficiente l’accumulo di rifiuti, per effetto di una condotta ripetuta, in una determinata area, trasformata di fatto in deposito, con tendenziale carattere di definitività, in considerazione delle quantità considerevoli degli stessi e dello spazio occupato, essendo del tutto irrilevante la circostanza che manchino attività di trasformazione, recupero o riciclo, proprie di una discarica autorizzata. Infatti, secondo la sentenza n.12393 del 17Aprile 2020 della III sez.pen. della Corte di Cassazione,va ricordato che, in tema di deposito incontrollato di rifiuti, ove esso si realizzi con plurime condotte di accumulo, in assenza di attività di gestione, la distinzione con il reato di realizzazione di discarica non autorizzata si fonda principalmente sulle dimensioni dell’area occupata e sulla quantità dei rifiuti depositati.
Nel reato di gestione di discarica non autorizzata, è sufficiente l’accumulo di rifiuti.
Corte di Cassazione Penale sez. III 17/4/2020 n. 12393
Leggi anche
Esche e bocconi avvelenati: divieto e obblighi di segnalazione
Ordinanza Ministero della salute 8 agosto 2025
15/09/25
Decreto rifiuti: la circolare del Viminale
Circolare Ministero dell’Interno 10 settembre 2025 , prot. 300/STRAD/1/0000026126.U/2025
11/09/25
Casi Risolti: auto abbandonata in area privata di uso pubblico
Indicazioni operative per la gestione dei veicoli in stato di abbandono su aree private accessibili
Massimo Caciolli
09/09/25
Proprietario incolpevole e bonifiche: il Consiglio di Stato chiude il cerchio sugli obblighi ambientali
Consiglio di Stato sez. IV 4 agosto 2025, n. 6885
09/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento