Il caso fortuito in materia di inquinamento delle acque
Corte di Cassazione sez. III pen. 18 febbraio 2022, n.5817
Questo articolo è riservato agli abbonati
Abbonamento a Polizialocale.com
650,00€/anno
575,00€/anno
+ IVA*
Cod. MePa EW02**
L’abbonamento include:
- l’accesso a tutti i contenuti del Sito;
- il servizio L’esperto risponde: dà diritto alla risoluzione di 12 quesiti all’anno;
- la formazione di PL Channel: 10 nuovi videocorsi all’anno da seguire in diretta oppure quando si vuole accedendo all’archivio completo delle registrazioni di tutti i corsi svolti;
- la newsletter quindicinale direttamente nella tua e-mail.
* IVA = 22%
** EW02A (annuale) EW02T (triennale)
Leggi anche
Sanzioni per inquinamento acustico: dal Ministero le istruzioni operative per i Comuni
Circolare Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 11 novembre 2025 prot.211932
27/11/25
Terre e rocce da scavo: i chiarimenti del Ministero sulla cessazione della qualifica di rifiuto
Risposta interpello Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 31 ottobre 2025
10/11/25
Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI): nuove modalità operative per la gestione delle interruzioni
Decreto Direttoriale Direzione generale dell’economia circolare 30 ottobre 2025, n. 319
06/11/25
Peste suina africana 2025: nuova ordinanza per il contenimento e la biosicurezza negli allevamenti
Ordinanza Ministero della salute 30 ottobre 2025
03/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento