Il caso vede come protagonista un agente di Polizia Municipale condannato ex art. 479 c.p. per aveva dichiarato nella relazione di incidente stradale che «fra gli astanti non venivano reperiti testi oculari», escludendo quale testimone una persona che aveva realmente assistito al sinistro. Il reato di falso ideologico, integrato dall’attestazione di una circostanza non vera, sussiste indipendentemente dalle motivazioni che possono aver spinto l’agente a comportarsi secondo la condotta contestata a titolo di falso.
Il caso vede come protagonista un agente di Polizia Municipale condannato ex art. 479 c.p. per aveva dichiarato nella relazione di incidente stradale che «fra gli astanti non venivano reperiti testi oculari», escludendo quale testimone una persona che aveva realmente assistito al sinistro – Corte di Cassazione penale, 21/1/2015
Leggi anche
Sulla motivazione del sequestro probatorio di beni qualificati come corpo del reato
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Penale sez. III 7 aprile 2025, n. 13285
Massimo Ancillotti
14/10/25
Massimo Ancillotti
02/10/25
PL Channel: l’attività di iniziativa della Polizia Giudiziaria – aspetti operativi per la Polizia Locale
Nuovo webinar: giovedì 2 ottobre 2025, ore 10:00 – 12:00
01/10/25
Come Agire: rifiuto a comparire davanti all’autorità di P.S.
Sanzioni e provvedimenti
13/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento