È confermata, in sostanza, la linea già sperimentata dal Ministero, il quale ribadisce che non si tratta di segnaletica stradale da approvare od omologare, ma unicamente di contenitori da destinare alla protezione degli apparecchi di controllo della velocità, anche in un sistema di rotazione programmato…
Nuovi pareri sui Velo-ok o Speed check – attenzione anche alla segnaletica (G. Carmagnini)
E dopo la bufera scatenata dal Ministero Lupi, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti torna sul tema degli impropriamente detti dissuasori di velocità, meglio conosciuti con il nome commerciale più diffuso di Speed-check o Velo-Ok, rispondendo ad alcuni quesiti.
Leggi anche
La responsabilità solidale del proprietario-locatore e limiti applicativi dell’art. 196 CdS
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Civile sez. III 22 luglio 2025, n. 20713
Giuseppe Carmagnini
08/09/25
La riscossione all’estero di sanzioni amministrative
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
05/09/25
Safety car: ecco le nuove regole operative per le forze dell’ordine
Circolare Ministero dell’interno 29 agosto 2025, prot.25182
05/09/25
La Cassazione interviene sulla responsabilità del soggetto che parcheggia in divieto di sosta
Approfondimento di Saverio Linguanti
Saverio Linguanti
04/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento