È confermata, in sostanza, la linea già sperimentata dal Ministero, il quale ribadisce che non si tratta di segnaletica stradale da approvare od omologare, ma unicamente di contenitori da destinare alla protezione degli apparecchi di controllo della velocità, anche in un sistema di rotazione programmato…
Nuovi pareri sui Velo-ok o Speed check – attenzione anche alla segnaletica (G. Carmagnini)
E dopo la bufera scatenata dal Ministero Lupi, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti torna sul tema degli impropriamente detti dissuasori di velocità, meglio conosciuti con il nome commerciale più diffuso di Speed-check o Velo-Ok, rispondendo ad alcuni quesiti.
Leggi anche
Le postazioni di controllo della velocità e la fine del periodo transitorio
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
Giuseppe Carmagnini
30/04/25
App SIVeS: parte la digitalizzazione dei controlli sui veicoli sequestrati
Circolare Ministero dell’interno 18 aprile 2025, prot. n. 300/STRAD/1/0000012078.U/2025
30/04/25
PL Channel: Circolazione dei monopattini e dei dispositivi per la micromobilità elettrica
Nuovo webinar: giovedì 8 maggio 2025, ore 10:00 – 12:00
30/04/25
Esibizione dei documenti informatici nei controlli stradali
Circolare Ministero dell’interno 18 aprile 2025, prot. n. 300/STRAD/1/0000012116.U/2025
29/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento