Poichè le norme sulla circolazione stradale impongono severi doveri di prudenza e diligenza proprio per fare fronte a situazioni di pericolo, anche quando siano determinate da altrui comportamenti irresponsabili, la fiducia di un conducente nel fatto che altri si attengano alle prescrizioni del legislatore, se mal riposta, costituisce di per sè condotta negligente.
Obbligo di prudenza del conducente – pericolo determinato dalla condotta altrui – fiducia, mal riposta, nel fatto che altri si attengano alle prescrizioni del legislatore – costituisce condotta negligente. Cassazione 22/11/2012, sez. IV, n. 45758
Leggi anche
Pubblicità senza autorizzazione (scaduta) e pagamento regolare del canone – esempio di difesa sul punto
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
Giuseppe Carmagnini
18/09/25
Convenzione per l’uso pubblico di un’area privata
di Giuseppe Carmagnini
Giuseppe Carmagnini
18/09/25
Merci pericolose, attivato l’Accordo multilaterale ADR M366: deroga per le leghe metalliche contenenti piombo
Comunicato Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 16 settembre 2025
18/09/25
Circolazione con veicolo sottoposto a sequestro o a fermo amministrativo
Riepilogo delle principali sanzioni previste per la circolazione di veicoli già sottoposti a misure …
17/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento