Mutamento di mansioni effettuato da un Comune nei confronti di un dipendente a fronte di un caso di dichiarata incompatibilità ambientale
Il caso riguarda un’amministrazione comunale che aveva disposto il trasferimento di un istruttore di vigilanza dal servizio di polizia giudiziaria a quello del controllo del traffico e della mobilità. A fronte della causa intentata dal dipendente stesso, sia il Tribunale locale che la Corte di Appello avevano evidenziato come la misura del trasferimento per incompatibilità ambientale non avesse carattere di sanzione disciplinare, bensì lo scopo di tutelare il buon funzionamento dell’ufficio.
Legittimità del trasferimento nel caso in cui la P.A., con congrua motivazione
E’ pertanto, giustificabile in presenza di una situazione lesiva del prestigio o del corretto funzionamento dell’amministrazione che sia, da un lato, riferibile alla presenza nel posto del dipendente e, dall’altro, suscettibile di rimozione attraverso l’assegnazione del medesimo ad altra sede. Tale istituto, evidenziano i giudici della Corte territoriale, è espressione di una potestà ampiamente discrezionale del datore di lavoro in ordine ai fatti che possono sconsigliare la permanenza in una determinata sede, valutazione suscettibile di sindacato del giudice solo sotto il profilo della logicità, della completezza della motivazione e dell’eventuale travisamento dei suoi presupposti. In conclusione,
Anche la Corte di Cassazione considera il ricorso del lavoratore infondato: deve ravvisarsi la legittimità del trasferimento nel caso in cui la P.A., con congrua motivazione, evidenzi la sussistenza di un nesso di correlazione tra la situazione indotta dal comportamento del dipendente e la sua permanenza nella stessa sede di lavoro.
Consulta la sentenza Corte di CASSAZIONE, Sezione Lavoro del 27.1.2017 n. 2143
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento