E-book: Pacchetto Sicurezza 2025

GLI ASPETTI DI COMPETENZA DELLA POLIZIA LOCALE

D.L. 11/04/2025, n. 48 convertito in L. 9/06/2025, n. 80 “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario”

Massimo Ancillotti 8 Luglio 2025
Allegati
Modifica zoom
100%

La legge 9 giugno 2025, n. 80 ha convertito in legge il decreto sicurezza n. 48/2025. Numerosi gli impatti operativi per la polizia locale: dalla tutela degli operatori all’inquadramento sanzionatorio. L’e-book “Pacchetto sicurezza 2025” propone una sintesi ragionata delle novità di interesse arricchita dal confronto con i dossier parlamentari e dalla controversa Relazione del Massimario della Cassazione.

Il contesto: la conversione del DL 48/2025

Sulla Gazzetta ufficiale del 9 giugno 2025 n. 131 è stata pubblicata la legge 9 giugno 2025, n. 80, di conversione del decreto legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario.

Nel corso del lungo iter parlamentare approvativo di questo nuovo pacchetto sicurezza abbiamo avuto occasione a più riprese di commentare le disposizioni di più diretta influenza su materie di competenza istituzionale della polizia locale o che comunque coinvolgono la vita e l’operatività degli appartenenti alla categoria.

Esauritosi il percorso parlamentare del nuovo provvedimento, riteniamo di utilità e interesse per gli operatori riproporre in sintesi, previa opportuna attualizzazione, il contenuto degli approfondimenti proposti e già pubblicati sul sito, alla luce dei primi commenti e di quanto contenuto nei dossier di accompagnamento al provvedimento.

L’E-book “Pacchetto sicurezza 2025” riporta, in forma rivisitata ed attualizzata, i contenuti degli approfondimenti già proposti in relazione agli aspetti del decreto legge 48/2025 di competenza della polizia locale, nonché di alcuni modelli operativi.

Per completezza al documento sono allegati il testo integrale della legge di conversione del decreto legge 48/2025 e i dossier di Camera e Senato del 3 giugno 2025 di accompagnamento ed esplicazione dei contenuti del nuovo pacchetto sicurezza [1], nonché la Relazione 33/2025 del 23 giugno 2025 dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione – d’ora in avanti definita Relazione del Massimario della Cassazione – che tante polemiche sta suscitando ed ha già suscitato

SCARICA L’EBOOK “PACCHETTO SICUREZZA 2025” – Gli aspetti di competenza della polizia locale – Disponibile gratuitamente solo per gli abbonati

PER APPROFONDIRE

► Vedi tutti gli approfondimenti sul tema “Decreto Sicurezza 2025“.

PER AGGIORNARTI

FORMATO EBOOK

Pacchetto Sicurezza 2025

L’ebook offre un’analisi chiara e aggiornata del decreto-legge 48/2025 convertito in legge 80/2025, con un focus specifico sulle ricadute operative per la polizia locale e giudiziaria. Il volume guida l’operatore attraverso le principali novità normative: dalle nuove aggravanti per reati contro pubblici ufficiali, alle procedure di reintegrazione coattiva per occupazioni abusive di immobili, fino alle modifiche al codice della strada e all’introduzione di nuovi reati (truffa aggravata agli anziani, danneggiamenti, accattonaggio). Include modelli operativi, prassi applicative, commenti tecnici e riferimenti giurisprudenziali, offrendo strumenti pratici per affrontare le nuove sfide della sicurezza urbana. Un testo essenziale per chi vuole operare con consapevolezza giuridica ed efficacia sul territorio.  Massimo AncillottiGià Comandante di Polizia locale, Autore di pubblicazioni, Docente in corsi di formazione.

 

Massimo Ancillotti | Maggioli Editore 2025

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento