Principio di massima prudenza
La condotta dell’utente della strada deve essere improntata alla massima prudenza, in modo da poter ovviare alle eventuali inosservanze altrui, così che la responsabilità in un sinistro può dirsi totalmente esclusa solo ove sia rispettato questo principio genera e quando, pertanto, la causa del sinistro non sia affatto rimproverabile. Cassazione sez. IV Penale, 22/11/2010 n. 41056
Leggi anche
Sergio Bedessi
21/10/25
Flussi d’ingresso 2026-2028: nuove quote, settori e procedure digitali per l’assunzione di lavoratori stranieri
Dal 23 ottobre via alla precompilazione delle domande
21/10/25
Omicidi volontari e violenza di genere: il report 2025 del Ministero dell’Interno
I dati mostrano una riduzione dei reati di violenza di genere nel terzo trimestre 2025
20/10/25
Flussi di ingresso lavoratori stranieri 2026-2028: ecco le nuove quote e settori
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 ottobre 2025
17/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento