Principio di massima prudenza
La condotta dell’utente della strada deve essere improntata alla massima prudenza, in modo da poter ovviare alle eventuali inosservanze altrui, così che la responsabilità in un sinistro può dirsi totalmente esclusa solo ove sia rispettato questo principio genera e quando, pertanto, la causa del sinistro non sia affatto rimproverabile. Cassazione sez. IV Penale, 22/11/2010 n. 41056
Leggi anche
Casi Risolti: mancata comunicazione di ospitalità a cittadini extracomunitari: chi risponde?
Obblighi di comunicazione ex art. 7 T.U. immigrazione
Massimo Ancillotti
16/09/25
Sergio Bedessi
10/09/25
Casi Risolti: Procedure ASO e TSO
I limiti operativi e i margini di intervento per le forze di polizia
Massimo Ancillotti
02/09/25
La nuova guida ANCI per i sindaci: come contrastare la malamovida
Quaderno ANCI 2025
29/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento