Deve escludersi l’eventuale compromissione del diritto di comproprietà del terzo, atteso che quest’ultimo avrà comunque diritto all’attribuzione della propria quota-parte al momento dell’esecuzione del provvedimento di confisca, ben potendo lo stesso rivalersi sul prezzo ricavabile dalla vendita forzata dell’autovettura.
Confisca del veicolo in comproprietà ed estraneità al reato del comproprietario – Cassazione penale, sez. IV, 21/3/2013, n. 13087
Leggi anche
Minori stranieri non accompagnati: aggiornate le linee guida operative per l’accoglienza
Nuovo Vademecum 2025
07/11/25
Sicurezza sul lavoro: il dossier di Camera e Senato
Le schede di lettura del decreto legge n. 159/2025
06/11/25
Sicurezza sul lavoro: il Decreto Legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Decreto Legge 31 ottobre 2025, n. 159
03/11/25
Sergio Bedessi
21/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento