Sul Portale dell’Automobilista è disponibile una sezione dedicata alle FAQ relative al Censimento dei sistemi di rilevazione della velocità (Velox).
In questa area gli utenti possono consultare risposte chiare e aggiornate ai quesiti più frequenti riguardanti la compilazione, l’invio e la gestione dei file necessari per il censimento dei dispositivi.
Di seguito riportiamo le FAQ più rilevanti per facilitare la consultazione e l’applicazione delle disposizioni operative.
Indice
- Come posso accedere alla piattaforma di censimento?
- Chi può caricare i dati?
- Quali dati devo comunicare?
- Dove devo inserire i dati?
- Come mi accerto che i dati sono stati caricati?
- Dove trovo il manuale utente?
- Come posso contattare l’assistenza?
- Dove posso verificare se un velox è stato censito?
- Per approfondire
Come posso accedere alla piattaforma di censimento?
Aprire il browser, inserire uno dei seguenti indirizzi:
https://www.ilportaledellautomobilista.it
https://www.ilportaledeltrasporto.it
Successivamente, effettuare il login inserendo username/matricola e password ed accedere alla sezione “Gestione Utenze”.
Chi può caricare i dati?
Gli Enti Accertatori con profilo 13 e 88.
Quali dati devo comunicare?
Comunicare i seguenti dati obbligatori per effettuare il censimento:
• la denominazione dell’amministrazione o dell’ente competente che trasmette i dati;
• il codice dell’amministrazione o dell’ente competente, rilasciato dal centro elaborazione dati della
Direzione generale per la motorizzazione;
• il codice catastale dell’amministrazione o dell’ente per il quale l’amministrazione o l’ente competente sta trasmettendo i dati, ove applicabile;
• gli estremi del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di approvazione o estensione
del dispositivo o sistema;
• il tipo di dispositivo o sistema;
• la marca del dispositivo o sistema, che corrisponde al titolare dell’approvazione;
• il modello del dispositivo o sistema, riportato nel decreto di approvazione o estensione;
• la versione del modello del dispositivo o sistema, se presente nel decreto di approvazione o
estensione;
• il numero di matricola.
• Inserire nel campo note, non obbligatorio, l’eventuale posizione chilometrica in caso di censimento di dispositivi di rilevazione della velocità media.
Dove devo inserire i dati?
In fase di primo accesso di un utente alla piattaforma di censimento dei velox, il primo download del template è propedeutico al primo upload del tracciato velox. Selezionare la funzionalità “Download Tracciato Velox” per effettuare il download di un file .csv. All’interno del template acquisito, compilare i campi obbligatori ed eventualmente il campo note per ciascun record, corrispondente ad un singolo velox
Come mi accerto che i dati sono stati caricati?
Selezionare il pulsante “Scegli file” e scegliere il tracciato velox, delle dimensioni non superiori a 5 MB, che si intende caricare. Successivamente, selezionare il pulsante “Upload Tracciato Velox” e cliccare su “Ok” per confermare l’operazione. Infine, cliccare sul pulsante “Conferma Trasmissione”. Se il tracciato è corretto e l’invio è andato a buon fine, verrà visualizzato un messaggio di esito positivo con il numero di velox caricati.
Dove trovo il manuale utente?
Entrare nell’Area Privata del Portale del Trasporto, selezionare “Guide e Manuali” e scaricare il manuale MITMOD-ManualeUtente-Evolutive Velox. Oppure, accedere al Portale dell’Automobilista, entrare nella sezione “Gestione Utenze” e selezionare la voce di menu “Manuale”.
Come posso contattare l’assistenza?
Accedere all’Area Privata, selezionare dal menu di Richiesta Assistenza la voce “Servizio di assistenza” e aprire un ticket. Per sollecitare un ticket già aperto, utilizzare il canale telefonico 06 41739999, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 21:00 ed il sabato dalle 8:00 alle 14:00.
Dove posso verificare se un velox è stato censito?
Decorsi 60 giorni dall’operatività della piattaforma di censimento, consultare l’elenco dei velox censiti sul portale istituzionale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Velox e controlli su strada
Oggi gran parte delle violazioni in materia di circolazione stradale viene accertata con strumenti elettronici che, di fatto, si sostituiscono all’operatore su strada. Sul piano normativo il legislatore è intervenuto costantemente sul tema, ma in modo spesso non coerente.Da un lato ha ampliato i casi in cui la contestazione immediata non è necessaria, attraverso l’impiego di strumenti debitamente approvati; dall’altro ha introdotto una serie di adempimenti e limitazioni, in particolare per l’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità, che hanno reso estremamente difficoltosa l’attività degli organi di polizia e delle amministrazioni locali.Dopo la sentenza della Corte Costituzionale sulle verifiche della taratura, alla quale hanno fatto seguito il D.M. n. 282/2017 e la Direttiva Minniti, siamo giunti alla questione della omologazione dei dispositivi di controllo della velocità (ordinanza Cassazione n. 10505/2024) ed al nuovo Decreto MIT 11.4.2024 (G.U. n. 123 del 28.5.2024) emanato in attuazione dell’articolo 25 della Legge n. 120/2010.Il quadro che ne deriva è caratterizzato da incertezza operativa e incomprensioni procedurali, interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali talvolta difformi tra loro e che, anche per questo, sono la causa dell’insorgere di un contenzioso sempre più intenso e complesso.Questa guida offre un’attenta analisi dell’evoluzione normativa e dei principi generali che regolano l’accertamento e la contestazione delle violazioni mediante i dispositivi tecnologici a disposizione delle Polizie locali, per poi passare all’esame dei singoli casi, alla luce della più affermata giurisprudenza e della prassi ministeriale, mettendo in luce ogni criticità e proponendo le soluzioni più adeguate ai singoli casi.Massimo AncillottiGià comandante di PL laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su CdS, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale.Giuseppe CarmagniniResponsabile dell’ufficio Contenzioso e supporto giuridico per la PL del Comune di Prato. Autore di libri, monografie, approfondimenti sul CdS, è docente accreditato presso molte scuole regionali.
Massimo Ancillotti, Giuseppe Carmagnini | Maggioli Editore 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento