GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Documenti

Corte di Cassazione Penale sez. IV 28/10/2013 n. 43998

Guida in stato di ebbrezza – superamento delle concentrazioni alcolemiche – non rileva l’assunzione di un farmaco gastroprotettore che rallenta l’assorbimento dell’alcol, ma non ne aumenta la concentrazione

Corte costituzionale 24/10/2013 n. 247

Reati e pene – Circolazione stradale – Reato di guida in stato di ebbrezza – Sostituzione della pena pecuniaria e detentiva con quella del lavoro di pubblica utilita’ – Mancata previsione, anche in relazione a condotta che abbia procurato un danno lieve – Asserita equiparazione di fattispecie diverse – Asserita violazione del principio di ragionevolezza – Asserita violazione del principio della finalita’ rieducativa della pena – Manifesta infondatezza delle questioni. – Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, art. 186, comma 9-bis. – Costituzione, artt. 3 e 27, terzo comma

Corte di Cassazione Penale sez. IV 17/10/2013 n. 42667

Avviso della facoltà di farsi assistere dal difensore durante la prova per l’accertamento dell’alcolemia – difetto – omessa immediata eccezione dell’indagato – effetti – inammissibilità successiva – sussiste – possibilità di sollecitare il giudice a rilevarla d’ufficio – sussiste

Corte di Cassazione Civile sez. VI 27/9/2013 n. 22231

Si rifiuta di sottoporsi alla prova con l’etilometro – l’etilometro si rivela poi non funzionante – è comunque rifiuto

Corte di Cassazione Penale sez. IV 24/9/2013 n. 39497

Circolazione Stradale – articolo 186 CDS – stato di ebbrezza – reati contravvenzionali

Corte di Cassazione Penale sez. IV 13/9/2013 n. 37743

Guida in stato di ebbrezza – aggravante di cui all’articolo 186, comma 2-bis – il conducente in stato di ebbrezza deve aver provocato un sinistro

Corte di Cassazione Penale sez. IV 5/9/2013 n. 36393

Sinistro – per lo stato di ebbrezza finisce contro un muro senza provocare danni a terzi – si tratta di incidente stradale e si applica il raddoppio delle sanzioni – utilizzabile il prelievo del sangue

Corte di Cassazione Penale sez. IV 5/9/2013 n. 36407

Gli scontrini dell’etilometro non hanno un numero progressivo – è irrilevante se il risultato è concordante, anche se sono state effettuate prove intermedie non documentate

Corte di Cassazione Penale sez. IV 3/9/2013 n. 36006

Sinistro stradale – trovato in stato di ebbrezza dopo l’incidente, accanto al ciclomotore di sua proprietà – non vale la generica affermazione di non essere stato conducente

Corte di Cassazione Penale sez. IV 22/7/2013 n. 31302

Art. 186, comma 5, c.d.s. – Vizi nell’utilizzo della strumentazione per l’accertamento dello stato di ebbrezza