GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Documenti

Corte di Cassazione Penale sez. IV 22/3/2013 n. 13548

Valutazione della recidiva nel reato di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti per determinare l’alcolemia

Corte di Cassazione Penale 22/3/2013 n. 13539

Ebbrezza grave e recidiva – ai fini della realizzazione della condizione della “recidiva nel biennio” occorre avere riguardo alla data di passaggio in giudicato della precedente condanna e non alla data di commissione del precedente fatto

Corte costituzionale 15/3/2013 n. 43

Ebbrezza e pena sostitutiva – L’individuazione del trattamento sanzionatorio più congruo – valutazione dell’opportunità di sostituire la pena inflitta – competenza del giudice della cognizione

Corte di Cassazione Penale 11/3/2013 n. 11465

Etilometro – risultato delle due prove – non è necessario che questo sia perfettamente uguale – basta che ricadano nelle fasce di alcolemia

Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/3/2013 n. 11499

Controllo alcolmetrico – Mancata adeguata espirazione – Esito dicitura “volume Insufficiente” – Esito dell’esame non inattendibile

Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/3/2013 n. 11475

Dichiarazione di aver assunto farmaci – alterazione del risultato dell’alcoltest – non esclude la responsabilità per la guida in stato di ebbrezza – presenza di sintomi dell’ebbrezza

Corte di Cassazione Penale sez. IV 6/2/2013 n. 5909

Rifiuto di sottoporsi alla prova con etilometro – ravvedimento dopo un’ora – irrilevanza

Corte di Cassazione Penale sez. IV 29/1/2013 n. 4555

Ebbrezza – può essere desunto con qualsiasi mezzo – l’uso del colluttorio non costituisce un limite all’accertamento

Corte di Cassazione Penale sez. IV 18/1/2013 n. 2770

Etilometro – è necessario non perdere il contatto visivo col conducente