Utilizzo dei social network da parte del personale di polizia

Linee guida per l’utilizzo delle piattaforme digitali e dei social media

28 Settembre 2023
Modifica zoom
100%
Con circolare 26 settembre 2023, prot. n. 0012374, Il Ministero dell’interno richiama le linee di indirizzo precedentemente impartite tramite circolare 24 ottobre 2019 in merito all’uso delle piattaforme social da parte del personale di polizia.

In particolare, si sottolinea l’importanza di un utilizzo consapevole e attento delle piattaforme di messaggistica e dei social media con un enfasi particolare sulla necessità di rispettare rigorosamente i doveri di riservatezza e continenza.

La diffusione di fotografie o video che ritraggono persone coinvolte in interventi di polizia potrebbero dar luogo a un illecito trattamento dei dati personali, con l’irrogazione da parte del Garante della privacy di una sanzione amministrativa pecuniaria a carico del Dipartimento di pubblica sicurezza e la correlata responsabilità del dipendente per danno erariale.

Nel contesto di operazioni in cui sia necessario raccogliere la documentazione fotografica o audio video, si chiarisce che gli operatori possono utilizzare i dispositivi di ripresa privati solo quando siano indisponibili gli strumenti in dotazione a ciò destinati o gli operatori adibiti allo specifico servizio sottolineando che a tali riprese  devono ritenersi applicabili le prescritte norme penali e disciplinari. Inoltre è obbligatorio che le immagini siano tempestivamente trasferite sul supporto di memoria digitale designato e cancellate dal dispositivo personale.

 

TI CONSIGLIAMO

Organizzazione e gestione della polizia locale

Lo scopo di questo testo è fornire un manuale di riferimento per l’organizzazione e la gestione della Polizia Locale, indirizzato principalmente alle figure di responsabilità e di coordinamento (comandante e figure intermedie), ma utile a tutti coloro che già appartengono alla Polizia Locale ed anche a chi si deve preparare per sostenere un concorso per entrarvi. La prima parte del manuale (“Organizzazione”) tratta, in particolare, della cornice normativa e dell’inquadramento giuridico del personale, della strutturazione interna della Polizia Locale, dell’uso delle risorse finanziarie, economiche e tecnologiche, dei modelli organizzativi (incluse tutte le varie forme di polizia “intercomunale”), dell’utilizzo dell’outsourcing e delle sponsorizzazioni, della gestione dei proventi delle sanzioni, nonché della normativa anticorruzione e delle relative problematiche organizzative. La seconda parte (“Gestione”) si occupa, invece, delle risorse umane, della loro motivazione e valutazione, della leadership, della qualità del servizio, della gestione del rapporto con la cittadinanza, della comunicazione istituzionale, delle procedure di acquisizione di beni e servizi (CONSIP, MePA, ecc.) e dell’innovazione digitale (PEC, PagoPA). L’opera illustra il quadro giuridico-normativo di riferimento e mette a disposizione strumenti gestionali e modelli organizzativi in grado di fornire innumerevoli spunti per migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’organo di Polizia Locale, per curare la qualità e l’organizzazione del lavoro, per gestire i rapporti con la cittadinanza e per sfruttare appieno le nuove strumentazioni tecnologiche e la digitalizzazione. Sergio Bedessi già Comandante di Polizia Locale, Presidente del Centro Documentazione Sicurezza Urbana e Polizia Locale (CEDUS), autore di libri e articoli in materia di sicurezza urbana e polizia locale, docente in corsi di formazione anche universitari.

Sergio Bedessi | 2022 Maggioli Editore

 

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento