GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Documenti

Corte di Cassazione Penale sez. IV 17/1/2013 n. 2568

Ai fini della configurazione del reato di guida in stato di ebbrezza, lo stato di ebbrezza può essere accertato con qualsiasi mezzo, e quindi anche su base sintomatica, indipendentemente dall’accertamento strumentale

Corte di Cassazione Penale sez. IV 13/12/2012 n. 48239

Assunzione di farmaco in soluzione idroalcolica – effetti ai fini dell’ebbrezza – irrilevanza – l’alcol presente nel farmaco, in quanto noto, contribuisce all’alcolemia e non è scriminante

Corte di Cassazione Penale sez. IV 3/12/2012 n. 48251

Guida in stato di ebbrezza – accertamento sintomatico

Corte di Cassazione Penale sez. IV 22/11/2012 n. 45771

Guida in stato di lieve ebbrezza – depenalizzazione – improcedibilità ex art. 186, comma 2, lett. a) – fatti commessi prima del 31 luglio 2010

Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/11/2012 n. 43860

Guida in stato di ebbrezza con alcolemia non superiore a 0,8 g/l – depenalizzazione dell’illecito – inapplicabilità della pena – irretroattività delle sanzioni amministrative

Corte di Cassazione Penale sez. IV 13/7/2012 n. 28388

Etilometro – uso di farmaci che possono alterare il risultato dell’accertamento tecnico

Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/7/2012 n. 27940

Etilometro – misurazione unica – può essere sufficiente a determinare l’ebbrezza grave

Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/7/2012 n. 27954

Accertamento dell’ebbrezza – misurazioni discordanti

Corte di Cassazione Sezione civile, lavoro 10/7/2012 n. 11537

Ebbrezza fuori dall’orario di lavoro – ritiro sospensione patente – guida in stato di ebbrezza – assenza dal lavoro senza giustificato motivo – procedimenti disciplinari – retrocessione

Corte costituzionale 27/6/2012 n. 167

Guida in stato di ebbrezza – minori di anni 21 – applicabilità della pena sostitutiva