GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Documenti
Corte di Cassazione Penale sez. IV 27/6/2012 n. 25399
Guida in stato di ebbezza – accertamento sintomatico – necessario accertamento di un’alcolemia superiore a 0,8 g/l per determinare una sanzione diversa da quella minima
Corte di Cassazione Penale sez. IV 17/6/2012 n. 28672
Ebbrezza e accertamento sintomatico – legittimità – sussiste – applicazione automatica delle sanzioni per l’ipotesi meno grave – esclusione – solo se esiste un ragionevole dubbio
Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/6/2012 n. 23148
Guida in stato di ebbrezza – conducente di un velocipede – impossibilità di applicare la sospensione o revoca della patente o del CIGC
Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/6/2012 n. 23150
Guida in stato di ebbrezza – accertamento in via sintomatica – applicabilità dell’articolo 186, comma 2, lett. a)
Corte di Cassazione Penale sez. IV 31/5/2012 n. 21192
In mancanza di incidente stradale non è obbligatorio per il conducente seguire la pattuglia sprovvista di etilometro per effettuare l’alcoltest
Corte di Cassazione Penale sez. IV 24/5/2012 n. 19607
Guida in stato di ebbrezza – prelievi effettuati al pronto soccorso ai fini diagnostici – utilizzabili – irrilevante il successivo consenso dell’indagato
Corte di Cassazione Sezioni unite penali 17/4/2012 n. 14484
Non è confiscabile la vettura condotta in stato di ebbrezza dall’autore del reato, utilizzatore del veicolo in relazione a contratto di leasing, se il concedente, proprietario del mezzo, sia estraneo al reato
Corte costituzionale 5/4/2012 n. 82
Guida sotto l’influenza dell’alcool – tasso alcolemico (superiore a 0,5 e non a 0,8 g/l) corrispondente alla fattispecie meno grave, depenalizzata dalla legge n. 120 del 2010 – criterio di calcolo
Corte di Cassazione Penale sez. IV 20/3/2012 n. 10912
La confisca del veicolo si applica in caso di guida in stato di ebbrezza anche se il veicolo è intestato a una Snc, laddove alla guida vi sia un socio e sia accertata la disponibilità del mezzo in capo a tale soggetto
Corte di Cassazione Penale sez. IV 26/2/2012 n. 6381
Guida in stato di ebbrezza – l’incidente non implica necessariamente la produzione di danni a cose proprie o altrui o lo scontro con altri veicoli o comunque il coinvolgimento di terze persone con danni alle stesse